Anche questa edizione non smentisce le capacità organizzative del FotoCineClub Foggia, uno straordinario programma lungo circa tre mesi, ricco di mostre, seminari e tanta cultura.
Parte la tredicesima edizione di FoggiaFotografia: La Puglia senza confini, appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia. È sempre stimolante vedere eventi come questo che promuovono la cultura fotografica, offrendo un programma così ricco di mostre, presentazioni di libri e seminari. Foto Diego dimostra grande impegno sostenendo una manifestazione di questo calibro, confermando l’importanza della collaborazione per diffondere la cultura locale e il talento artistico.
Lo storico FotoCineClub Foggia non smentisce le proprie capacità organizzative e scende in campo con un calendario lungo circa 90 giorni durante i quali si avvicenderanno tante iniziative.
Come ogni anno, numerosi sono gli appuntamenti con il pubblico appassionato di fotografia e con i tanti curiosi che visiteranno e apprezzeranno i vari eventi. Si susseguiranno mostre, incontri con gli autori, seminari e presentazioni di libri, tutti eventi di altissimo livello in linea con la missione che lo storico circolo fotografico foggiano si è dato: fare cultura fotografica attraverso l’incontro e la conoscenza dei grandi autori della fotografia italiana.
Dal folto programma estraiamo e suggeriamo alcuni degli appuntamenti da non perdere.
Venerdì 13 settembre alle ore 18:30 presso la Galleria della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia Via Arpi, 152, primo appuntamento con l’inaugurazione della mostra di Uliano Lucas “Le storie nella storia. Sessant’anni di racconti di un fotoreporter freelance” un’antologica di 86 foto che raccontano la storia d’Italia dagli anni 60 ad oggi, ma anche Asia, Africa e Jugoslavia. L’Autore sarà presente e sarà introdotto da Aldo Ligustro Presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, da Gianfranco Piemontese Consigliere della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e da Nicola Loviento Presidente del FotoCineClub di Foggia. La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre dal lunedì al sabato ore 10:00-13:00 / 17:00-20:00.
Sabato 21 settembre nella sede del FotoCineClub – Via Ester Lojodice, 1 – 71121 Foggia – inaugurazione in contemporanea della mostra di Giovanni Iovacchini “Riflessi femminili”, la collettiva dei soci del FotoCineClub Foggia e le collettive dei circoli pugliesi di Bari “Kaleidos”, di San Severo “Estate 1826”, di Mafredonia Fotografica, di Monopoli “Sguardi oltre”, di Casamassima “Photo Digital Puglia” e di Statte “Controluce”.
Saremo presenti per condividere insieme i racconti esposti. Vi aspetteremo con una piacevole sorpresa e con i migliori marchi di fotocamere.
Sabato 5 ottobre ore 17:30 presso il Palazzetto dell’Arte di Foggia via Galliani – 1, inaugurazione della mostra “Eyewitness” di Manoocher Deghati fotogiornalista iraniano che ha documentato conflitti globali, vincitore di numerosi premi internazionali tra cui due world Press Photo. L’Autore sarà presente e saranno presenti anche le Autorità del Comune di Foggia. La mostra sarà visitabile fino al 26 ottobre dal martedì al sabato 9:30 – 13:00 e il martedì e giovedì 16:30 – 19:30.
Venerdi 11 ottobre ore 17:30 presso il Museo Civico di Foggia Sala Diomede inaugurazione della mostra “Piena di grazia” di Ilaria Sagaria fotografa e artista visiva campana sarà presentata da Antonio Biasiucci docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Foggia. È previsto l’intervento delle Autorità del Comune di Foggia. Mostra visitabile fino al 4 novembre tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 martedì e giovedì 16:30 – 19:30.
Home