


Dalla teoria alla pratica:
ottimizzare luce e immagine
con Filippo Chiesa e Dario Di Mella
I team Sony, Gruppo TFS, Stray Dogs e Foto Diego ti invitano al Lighting & Camera Workflow – Gestione della Luce nel Cinema Digitale con Sony, per apprezzare la qualità d’immagine e versatilità in ambito video.
OBIETTIVO
Favorire il confronto tra innovazione tecnologica, strumenti, flussi di lavoro, tecnica e forma creativa proponendo un incontro tra professionisti.
PREMESSA
Il mondo dell’audiovisivo vive oggi un momento di grande trasformazione, è al centro di una rivoluzione continua, guidata dall’innovazione tecnologica, dalla sperimentazione dei linguaggi visivi e da processi produttivi sempre più agili e interconnessi.
In questo contesto di rapida evoluzione proponiamo Lighting & Camera Workflow – Gestione della Luce nel Cinema Digitale con Sony, un evento progettato per filmmaker, case di produzione, direttori della fotografia e operatori dell’immagine, dove tecnica e ispirazione si incontrano.
L’obiettivo è rappresentare uno spazio di connessione tra eccellenze del settore, tecnologie e talenti, generando sinergie capaci di tradurre la visione in azione, l’idea in racconto, il linguaggio in innovazione.
La giornata di lavoro è caratterizzata dalla masterclass tenuta da Filippo Chiesa e Dario Di Mella, affermati direttori della fotografia.
PROGRAMMA GENERALE
I team di Sony, Gruppo TFS, Stray Dogs e Foto Diego uniscono le proprie competenze e la propria passione per dar vita a un incontro unico, ricco di spunti creativi e di nuove opportunità di confronto.
L’appuntamento si terrà presso la sede operativa di Stray Dogs, trasformata per l’occasione in un vero e proprio spazio esperienziale. Qui avrete la possibilità di immergervi in un set cinematografico appositamente allestito, arricchito dai kit di illuminazione forniti da Gruppo TFS e dalle più innovative attrezzature firmate Sony.
Un’occasione ideale per toccare con mano strumenti di altissimo livello, confrontarsi con professionisti del settore e vivere un’esperienza che unisce tecnica, creatività e passione.
A supporto della masterclass ci saranno 2 brevi speech tenuti rispettivamente da:
– Gruppo TFS “Nanlite e Nanlux: L’illuminazione continua nel mondo video” Caratteristiche, tipologie e vantaggi.
– Sony Alpha Team “La tecnologia Sony a supporto della creatività”
PROGRAMMA MASTERCLASS
9:30 Accoglienza, registrazione e saluto di benvenuto
10:00 – 10:30 Speech Tech 1 a cura di Gruppo TFS
10:30 – 13:00 La luce come linguaggio visivo
Obiettivo: comprendere i principi fondamentali della luce e sperimentare diverse configurazioni di illuminazione
13:10 – 14:20 Pranzo libero
14:30 – 15:00 Speech tech 2 a cura di Sony Alpha Team
15:00 – 18:00 Workflow e post-produzione
Obiettivo: esplorare la gestione tecnica dell’immagine dalla ripresa alla post-produzione
 
													Filippo Chiesa
Nasce a Parma nel 1972. Sul set, è parte attiva nelle decisioni riguardanti sia gli aspetti artistici sia quelli tecnici. Passa senza problemi da produzioni ad alto budget a produzioni a basso budget e viceversa. Nel 2023 ha ricevuto una nomination agli Emmy Awards nella categoria “Outstanding Cinematography”, per la serie americana Italy Made With Love, andata in onda sulla PBS. Non ama la tecnologia fine a se stessa, ma ritiene importante conoscere il più possibile ciò che il mercato è in grado di offrire, in modo da poter comunicare al meglio la suA personale visione. Ama lavorare soprattutto in campo documentaristico e nel video d’arte, ma non disdegna la pubblicità e la fiction.
Dario Di Mella
Nel 2005 inizia a lavorare in una società di produzione audiovisiva per la televisione, lavorando sul set di Black Ice di Giuseppe Falagario, come assistente operatore. Sempre nel 2005 si iscrive all’Accademia del Cinema Ragazzi-Enziteto, dove studia materie come regia, montaggio, fotografia cinematografica, fonia, sceneggiatura. La scuola di cinema, che finisce nel 2008, è caratterizzata inoltre dalla realizzazione di numerosi cortometraggi, documentari, spot.
Dal 2012 diventa socio di Intergea srl, società di produzione italiana, con la quale produce, coproduce spot, cortometraggi e documentari internazionali pluripremiati oltre ad offrire servizi di produzione esecutiva per film e serie.
Dal 2013 diventa docente di direzione della fotografia collaborando in maniera stabile con diversi istituti di formazione come l’Accademia del Cinema Ragazzi-Enziteto di Bari, l’università romana Luiss Writing School for Cinema, la scuola di fotografia e filmmaking “Spazio Tempo”, l’Accademia di Belle Arti di Bari e di Foggia e la scuola di Cinema “Tiberio Fiorilli”.
Nel corso degli anni ha collaborato con registi italiani e stranieri. Ha al suo attivo più di 200 opere filmiche tra lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip musicali, spot commerciali.
 
													PRENOTA ADESSO
Bookings
Le prenotazioni sono concluse per questo evento.




