Tra sofferenze, sorrisi e mille difficoltà quotidiane scorre la vita di tutti i giorni.
La situazione a Cuba è particolarmente complessa e delicata, riflette una combinazione di fattori interni ed esterni che contribuiscono ad alimentare una crisi socio-economica profonda, irreversibile. L’embargo imposto dagli Stati Uniti, si è intensificato nel corso degli anni generando un impatto devastante sull’economia cubana. Questa pressione economica si traduce in carenze di beni essenziali, la popolazione affronta una quotidianità sempre più difficile.
L’indifferenza della comunità internazionale contribuisce ulteriormente a questa situazione, molti paesi e organizzazioni sembrano ignorare la difficile realtà cubana. Il disinteresse globale aggrava la percezione di isolamento e abbandono che molti cubani possono provare, contribuendo alla fuga di coloro che cercano opportunità migliori altrove.
In questo contesto, il governo cubano è diventato sempre più impopolare. La popolazione si trova a fronteggiare difficoltà crescenti, sempre di più sopravvive in un ambiente caratterizzato da scarsità e austerità. Tuttavia, nonostante queste avversità, la gente di Cuba continua a dimostrare una straordinaria resilienza. La loro capacità di adattarsi e di trovare soluzioni e alternative alle sfide quotidiane è miracolosa, lo fanno con dignità, col sorriso che è diventato emblematico della loro cultura. Nonostante fronteggino una sfida impari, i cubani non si arrendono. La loro resistenza, sostenuta da una forte identità culturale e un senso di comunità, permette loro di andare avanti nonostante tutto. La gioia di vivere è una testimonianza di coraggio e perseveranza che merita maggiore attenzione e solidarietà da parte del mondo intero.