descrizione evento
OBIETTIVO
Appropriarsi della tecnica fotografica di base, elaborare un pensiero critico ed uno stile narrativo. Corso base composto da 20 incontri di teoria, tecnica, pratica e critica, con appuntamento settimanale serale. Il corso ha un corpo docenti composto da 4 fotografi professionisti: 1 docente principale e 3 tematici (paesaggio, ritratto, scrittura e luce).
PREMESSA
La fotografia, per quanto giovane, ha contribuito a raccontare molta della storia dell’umanità, basta ricordare: – gli occhi della giovane profuga afgana ritratta da Steve Mc Curry; – lo sguardo terrorizzato del marine americano di Don McCullin; – lo studente di Piazza Tienanmen di Charlie Cole.
DESCRIZIONE
La fotografia è molto più di una semplice tecnica per catturare immagini; è una forma espressiva completa e complessa, capace di raccontare storie, evocare emozioni, descrivere l’io e presentare un punto di vista unico. È riconosciuta come un linguaggio visivo che supera le barriere linguistiche e culturali. La gestione della luce, la conoscenza di elementi come la composizione, il colore e la tecnica consento al fotografo di raccontare storie o semplici esercizi di stile, grazie alla propria abilità e sensibilità. Ogni immagine può racchiudere una storia, un pensiero, rendendo la fotografia un mezzo di comunicazione universale e potente, che va oltre la semplice cattura di una immagine. Il fotografo esplora, attende, ascolta e descrive, condivide il proprio mondo interiore affiancandolo al suo racconto visivo con personalità, sensibilità e pensiero critico. Le sue immagini, evocano denunciano, suscitano emozioni, fanno riflettere, ti trasportano negli angoli della memoria o del Mondo.
Consigliato: Portare propria fotocamera. Se non la possiedi, per esercitarti durante il corso, la prestiamo noi.
PROGRAMMA
Il corso di alfabetizzazione fotografica è un percorso teorico/pratico che si prefigge di far apprendere i rudimenti tecnici e, soprattutto, l’importanza di sviluppare la capacità d’osservazione. L’educazione all’osservazione è la linea guida con la quale gli allievi dovranno misurarsi per apprendere l’importanza del racconto, vero significato della fotografia. Durante il corso saranno assegnati dei temi da svolgere. L’allievo per ogni tema dovrà produrre e discutere uno o più elaborati. A fine corso, gli allievi svilupperanno un tema con l’intento di realizzare una collettiva fotografica. L’esposizione pubblica, oltre ad avere una finalità didattica, sottoporrà l’allievo ad un giudizio critico. Il corso è strutturato in 18 lezioni della durata di 2 ore cadauna durante le quali teoria e pratica si intrecciano per ottenere una costante attenzione e raggiungere i seguenti obiettivi: 1. alfabetizzazione di base per un uso consapevole del linguaggio della fotografia; 2. evento pubblico degli allievi con esposizione fotografica e video.
Lezione 1
Storia della fotografia: dalla scoperta dei processi chimici al linguaggio fotografico. La fotografia al passo con i tempi: dagherrotipo, pellicola bianco e nero, pellicola colore, digitale, intelligenza artificiale. I grandi fotografi della storia: da Nadar a Cartier Bresson. Perché scatto quella foto? (idea). Come scatto quella foto? (tecnica e tecnologia). Guardare non è vedere: il proprio punto di vista.
Lezione 2
Tipi di attrezzatura. Fotocamere; reflex, mirror less, compatte, bridge. Obiettivi: lunghezza focale e angolo di campo, luminosità, scala diaframmi e profondità di campo. Memory card e hard disk, cavalletto, luci continue, flash, borse e zaini. Sensori, formato e risoluzione. Sistemi di visione (mirini e schermi LCD), modalità di fuoco manuale e automatica. Conoscere l’attrezzatura e menu della fotocamera.
Lezione 3
I formati di scrittura. I profili colore. I colori primari, secondari e filtri di conversione. Bilanciamento del bianco: automatico e manuale. Il grigio medio. Metodi di misurazione dell’esposizione: matrix, ponderata, spot, semi spot, esposimetro manuale. Modalità di esposizione: P, A, S, M. La messa a fuoco: punti di messa a fuoco, manuale, autofocus, iperfocale, mosso e micro mosso. Esercitazione con fotocamera: settaggio e scatto.
Lezione 4
Definizione di esposizione. Triangolo dell’esposizione e relazione tra diaframma, tempo di posa, ISO. Legge di reciprocità e tecniche d’esposizione avanzate. Le possibilità creative. Controllo dell’esposizione: istogramma. La profondità di campo.
Lezione 5
Composizione fotografica e piani focali. Regola dei terzi e dintorni, la sezione aurea, la diagonale, linee prospettiche, cornici, armonie cromatiche, simmetrie, contrasti formali e concettuali. Il punctum. Tecniche avanzate di composizione: uso dello spazio negativo. Analisi di fotografie famose per comprendere l’uso della composizione.
Lezione 6
Esercitazione con fotocamera: triade dell’esposizione. Discussione del lavoro svolto. Incontro con l’autore.
Lezione 7
Esercitazione con fotocamera: composizione. Discussione del lavoro svolto. Incontro con l’autore.
Lezione 8
Quali sono i generi fotografici e come approfondirli. La forma espressiva della foto di cerimonia, di ritratto, di paesaggio, dell’editoria, dello still life. Bianco e nero o colore. Il linguaggio del bianco e nero: perché sceglierlo.
Lezione 9
Scrivere con la luce, come leggerla e misurarla. Quantità, qualità, temperatura colore, direzione. Luce naturale. Luce artificiale: flash e luce continua. Schemi di luce base.
Lezione 10
Primi passi per un progetto fotografico. Come scegliere una storia e perché. Struttura del processo narrativo. Incontro con l’autore.
Lezione 11
Esercitazione con fotocamera: comunicare per immagini. Realizzare tre fotografie che abbiano un filo conduttore.
Lezione 12
Il ritratto: primo e primissimo piano, mezzo busto, piano americano e figura intera. Interagire con il soggetto da fotografare. Tecniche più comuni di ripresa. Ritratti celebri.
Lezione 13
Il ritratto in posa con uso del flash e luce continua. Tempi, diaframmi, ISO: le loro peculiarità. Tecniche d’esposizione avanzate. Esercitazione con fotocamera in sala pose.
Lezione 14
La fotografia di paesaggio in luce diurna. L’ora blu. Il paesaggio notturno: esposizione multipla. Uso del cavalletto e modalità di scatto da remoto e cavo flessibile, la posa “B”. Tempi, diaframmi, ISO: le loro peculiarità. Tecniche d’esposizione avanzate. Esercitazione con fotocamera: uso del cavalletto nella foto di paesaggio in notturno.
Lezione 15
Still life. Tempi, diaframmi, ISO: le loro peculiarità. Tecniche d’esposizione avanzate. Esercitazione con fotocamera in sala pose.
Lezione 16
La collettiva di fine corso: scelta del tema. Scrivere una storia. Ascoltare, osservare e pazientare; Ascoltare è fondamentale. Se vuoi raccontare un luogo e le persone che lo vivono devi far parte di quel luogo e della gente, altrimenti le foto che porti a casa saranno scarne, senza poetica, senza forza narrativa. Osservare non è guardare, far parte della scena significa cercare un punto di vista dal quale raccontare la propria “visione”. Pazientare, tanto, almeno quanta ne ha il ragno. Se non hai mai visto un ragno catturare una preda, fallo. “Il click non è una semplice azione del tipo schiaccia e vai. Il click è la somma di scelte consapevoli e critiche”.
Lezione 17
Analisi del tema assegnato. Dalla scrittura alla fotografia. Il racconto per immagini: come strutturarlo (scelta del formato, colore o bianco e nero, numero fotogrammi).
Lezione 18
Scelta e sequenza delle foto da esporre con descrizione critica dei lavori svolti.
Lezione 19
Attività propedeutiche alla collettiva fotografica: titolo, data, luogo dell’esposizione, rapporto con i media. Come si pianifica una mostra fotografica e come gestire l’allestimento: superficie espositiva e disegno luci. Come strutturare un piano di comunicazione. Il rapporto con il pubblico.
Lezione 20
Codice etico e legislatura. Il copyright. Le leggende metropolitane conducono nelle sale d’attesa degli avvocati.
docente. antonio bergamino
Fotografo di mestiere da circa 40 anni. Predilige la fotografia di reportage, subacquea, d’architettura e di scena. Ha realizzato reportage in diversi paesi del mondo per documentare temi sociali, folklore e mestieri dimenticati, basket e motomondiale. Tra i lavori fotografici più longevi, c’è il tema dell’architettura in Europa: documentare l’architettura per raccontare le diverse culture. Ha realizzato fotografie subacquee nel Mar Mediterraneo, Mare Cinese, Mar Rosso, Mar di Celebes, Mare di Bismarck e mare del Nord. Tra gli ultimi reportage quelli di orche e balene in Norvegia e dello squalo tigre alle Isole Bahamas. Ultime pubblicazioni: ‘Irpinia sospesa’, ‘Ad occidente da me’ e ‘Moodlight’ (edizioni AreaBlu). Ultimo tema sociale: Amori di cristallo, la denuncia di amori tossici che sfociano nella violenza. È fotografo di scena per alcune compagnie teatrali e direttori artistici. È direttore artistico di rassegne fotografiche e culturali. Svolge il ruolo di photo editor e curatore di progetti editoriali per fotografi.
docente. nicola iannaccone
Giovane professionista è la quarta generazione di fotografi della sua famiglia. Dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Avellino ha perfezionato i suoi studi frequentando l’Istituto Italiano di Fotografia, specializzandosi nel settore della fotografia di moda e pubblicitaria. Ha proseguito il percorso di studi acquisendo il titolo di direttore della fotografia che oggi svolge con competenza. La sua cifra stilistica è rivolta alla ricerca con una forte connotazione all’estetica, una scelta maturata nel corso della sua esperienza professionale in ambito ADV.
docente. pasquale battaglia
Laureando presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Predilige la fotografia di paesaggio, aerea e di architettura è ambassador dell’Associazione Borghi più belli d’Italia. Fotografo specializzato nella fotografia aerea notturna presta particolare attenzione alla gestione della luce artificiale con quella naturale. Partecipa a diversi concorsi, tra i riconoscimenti più importanti quello di Obiettivo Terra 2023 per la categoria “Borghi”.








Bookings
Le prenotazioni sono concluse per questo evento.