DATA & ORA:
Settembre 16, 2025 - Settembre 29, 2025 6:00 pm
LOCATION:






UNA STORIA DI COLORI E LIBERTÀ: presentazione del libro e mostra fotografica di Loredana Moretti
Una storia di colori e libertà è un omaggio sincero ed intenso all’amicizia che per oltre vent’anni ha legato Letizia Moretti e Puccetto. Un legame fatto di affetto e rispetto profondi, che ha ispirato e dato vita a questo progetto fotografico e all’omonimo libro, nato dal desiderio condiviso di raccontare la loro storia.
PRESENTAZIONE LIBRO E MOSTRA
Martedì 16 settembre alle 18:00, sarà presentato il libro fotografico di questa lunga amicizia; articolato in cinque sezioni che costituiscono altrettanti frammenti rappresentativi della vita e delle opere di Puccetto. ‘Una storia di colori e libertà’ è edito da SferaEdizioni, testo critico di Denis Curti. In contemporanea debutta la mostra con un estratto delle foto tratte dal libro.
(orari: lunedì 15:30 – 20:00; martedì – venerdì 09:30 – 13:00 / 15:30 – 20:00; sabato 09:30 – 13:00).
Il protagonista della narrazione fotografica è Puccetto, all’anagrafe Rocco Antonio D’Aversa. Nel periodo giovanile ha viaggiato in Italia e in Europa, incontrando non poche difficoltà e sperimentando situazioni di vita molto dolorose che lo segneranno per sempre, ma il suo coraggio e la sua determinazione lo hanno portato a trasformare e sfogare le proprie sofferenze attraverso l’arte.
Rientrando nel suo paese d’origine ha iniziato a lavorare nelle Ferrovie Sud-Est del Salento al casello n. 34 di Tutino dal 1985. Puccetto racconta di aver iniziato a dipingere dopo aver visto una mostra del pittore Fernando De Filippis. Inizialmente ai suoi occhi il suo stile pittorico gli apparve semplice e sentendosi ispirato dall’artista acquistò degli smalti che incominciò a “gettare” come lui diceva su dei sacchi di juta. Da quel momento in poi si è dedicato sempre a dare forma ai suoi pensieri e sentimenti attraverso la pittura e la scrittura, espressioni artistiche che lo hanno rappresentato con intensità e coinvolgimento differenti, esprimendo quello che probabilmente con più difficoltà avrebbe fatto parlandone, come lui stesso affermava. Puccetto non amava essere definito pittore o artista, così come in nessun altro modo. Di sé stesso diceva di essere semplicemente “un imbrattatore di pezze”. Non amava i confini, i limiti, per questo le sue tele non erano incorniciate o fissate su supporti.
Molti importanti critici d’arte lo hanno accostato, per il suo stile pittorico, alla creatività di Jackson Pollock. Diversamente da quest’ultimo, Puccetto è molto distante dalla vita e dagli studi che Pollock ha avuto la possibilità di approfondire, lui è stato un autodidatta, lontano da qualsiasi nozione d’arte e di tecnica pittorica. Ha utilizzato l’astrattismo per puro fluire di tutte le emozioni e l’action painting è stato più semplicemente il suo gesto liberatorio, il suo modo di fissarle su tela o su ogni supporto che decideva di utilizzare: lenzuola, tovaglie, cassetti, ante di legno, pannelli di polistirolo. Puccetto è stato anche autore di molti monologhi nei quali ha raccontato la sua vita che ha messo in scena dando vita ad esibizioni molto toccanti e coinvolgenti.
Sue tele sono state esposte in prestigiose gallerie nazionali. Inoltre, molte sue opere sono state acquistate in gran numero dall’attrice Helen Mirren e da molti attori, registi e collezionisti nazionali e internazionali.
BIOGRAFIA
Loredana Moretti nasce a Bari nel 1966. Fotografa dal 1990, diplomata in pianoforte, docente di sostegno, counselor. La sua fotografia è caratterizzata da una spiccata sensibilità introspettiva. L’interesse verso la silenziosa architettura del paesaggio è motivato dal rappresentare “l’assenza” come racconto dei luoghi e stimolo al cambiamento. Si occupa prevalentemente di fotografia di ricerca e di impegno sociale, con particolare attenzione al disagio mentale. Tutti i suoi progetti fotografici sono stati realizzati in medio formato 6×6 e Polaroid. Affermata in campo nazionale ed internazionale.
Principali mostre: “Biennale Internazionale di Fotografia” Torino, “La Dama del Castello” Repubblica di San Marino, “Fondazione Italiana per la Fotografia” Torino, “Castello Svevo” Bari, “Foiano Fotografia” Arezzo, “Toscana Foto Festival” Grosseto, “Castello Carlo V” Lecce, “Pinacoteca Provinciale” Bari, “Castello Carlo V” Monopoli (Bari), “Museo Civico” Bari, “Galleria Fotografica Luigi Ghirri” Caltagirone, “Galleria Domus Milella” Bari, “MUST – Museo Storico Lecce.
Premi: “Alberobello fotografia 2000” Alberobello, “Portfolioinpiazza 2001” Savignano, “Foto España 2002” Madrid, “Memorial Mario Giacomelli 2003” Benevento. Esperienze: presentazione al “World Press Photo 2003” dall’Agenzia Grazia Neri di Milano, seminario al “Corso di laurea in Scienze della Comunicazione-Storia e tecnica della Fotografia” c/o l’Università di Lecce, progetto sul “disagio abitativo” nel Salento per la Facoltà di Architettura e Urbanistica di Bari, giurato premio internazionale di cinematografia nera XVII edizione “Balafon Film Festival” del 2007, giurato del “Bari International Film&TV Festival BIF&ST” nel 2010, giurato del concorso fotografico “Alma murgiana” del 2011. Pubblicazioni: collaborazione con riviste nazionali di arte contemporanea e arredamento, sue foto sono state pubblicate sul catalogo internazionale “Invito al collezionismo” ediz. “Forma” Milano e sul volume “Mediterranea” ediz. “Federico Motta Editore”. Archivi: Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino, Pinacoteca Provinciale di Bari, Museo Universitario della Fotografia D.A.U. di Bari. Alcune sue fotografie e Polaroid sono state vendute all’asta accanto ad opere di fotografi di fama internazionale quali Alexandr Rodchenko, Mario Giacomelli, Sebastião Salgado, Oliviero Toscani, Eugène Atget.