Attraversando anche solo un piccolo lembo dell’immenso e affascinante Paese che è la Cina, è impossibile non notare i contrasti e le contraddizioni ovunque visibili.
Utilizzando l’iphone come strumento discreto per catturare l’essenza della vita quotidiana, queste fotografie, nonostante la loro apparente immediatezza, sono ricche di significato e cariche di una profondità emotiva che vuole invitare l’osservatore a riflettere sui contrasti culturali e sociali. e sulle contaminazioni di una cultura millenaria.
L’idea di abbinare le immagini a coppie di due è nata dalla volontà di evidenziare i contrasti tra le diverse situazioni, utilizzando il formato cinematografico 1:2 per creare una narrazione visiva più intensa e coinvolgente.
La scelta di presentare le immagini in bianco e nero non solo conferisce un tono senza tempo, ma enfatizza anche i contrasti e le similitudini e riducendo le distrazioni cromatiche, permette di focalizzarsi sui gesti, sulle espressioni e sulle storie dei soggetti fotografati.
Il progetto “Contrasts of China” ha ricevuto il TIFA Bronze Award nella categoria People-Life Style Professional e le immagini premiate sono state esposte in una collettiva presso la Gallery Shibuya Owada di Tokyo.